Back to top

Iscrizione di sagre e fiere nel calendario regionale

Descrizione

Per sagra si intende ogni manifestazione temporanea, comunque denominata, che si svolge in luogo pubblico o aperto al pubblico, connotata da eventi o iniziative collettive riconducibili, per contenuto, alla valorizzazione alla promozione di un territorio mediante l’utilizzo e la somministrazione, in via temporanea, accessoria e non esclusiva, di uno o più prodotti o lavorazioni di carattere enogastronomico aventi rappresentatività culturale o identitaria del territorio stesso.

Per festa popolare si intende ogni manifestazione organizzata esclusivamente o prevalentemente per finalità culturali, storiche, politiche, religiose, sportive e di volontariato in genere, non necessariamente legata alla valorizzazione del territorio, con esercizio di attività di somministrazione temporanea di alimenti e bevande.

Per consentire il monitoraggio e la conoscenza sul territorio delle feste popolari e delle sagre che si terranno nei Comuni campani, Regione Campania pubblica il calendario regionale delle sagre e delle feste popolari.

Approfondimenti

Il SUAP provvede al riconoscimento delle sagre e delle feste popolari che si svolgono sul proprio territorio attraverso l’assegnazione dell’attestazione “Sagra tipica della Campania” e “Festa popolare della Campania”, come previsto dalla Legge regionale 21/04/2020, n. 7, art. 104.

Servizi

Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?